Domenica 25 Maggio 2025

Gita al Mare: Riva Trigoso e Moneglia


xr:d:DAFqrXZzxZs:3,j:6163574857542222325,t:23080513

DETTAGLI DELL’ESCURSIONE

Regione:Liguria – Genova
Punto di partenza/arrivo:Riva Trigoso – Moneglia
Dislivello360 m
Sviluppo totale9 Km
Durata totale3:30 h
DifficoltàE – ESCURSIONISTICA

ORARI

  • ore 05:00  Ritrovo da Arosio, al parcheggio della “casetta dell’acqua” (di fronte al civico 106 di via Oberdan)
  • ore 05:15  Partenza con pullman da Arosio
  • ore 09:00  Inizio dell’escursione da Riva Trigoso
  • ore 12:30  Arrivo a Moneglia e tempo libero per pranzo e bagno al mare
  • ore 16:06  Treno Moneglia-Riva Trigoso
  • ore 16:30  Partenza con pullma dalla stazione di Riva Trigoso
  • ore 20:00  Orario previsto di arrivo ad Arosio

COORDINATORI

Elena Cazzaniga – Andrea Fumagalli – Massimo Galli

N.B.: I coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

INFO E ISCRIZIONI

Iscrizioni presso la segreteria del CAI in via Casati 3 ad Arosio, tutti i venerdì dalle ore 21:15 alle ore 23:00 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDÌ ANTECEDENTE L’ESCURSIONE

COSTI

Soci CAI: 32,00 € (comprende pullman e treno)

Non soci CAI: 47,95€ (comprende pullman, treno e assicurazione infortuni + soccorso alpino)

Non soci CAI che restano a Riva Trigoso: 43,40 € (comprende pullman e assicurazione infortuni)

EQUIPAGGIAMENTO

Da escursionismo: abbigliamento da trekking, scarponcini, bastoncini telescopici, set da mare e crema solare

DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

Dalla stazione di Riva Trigoso seguiamo le indicazioni per Valle Lago e dopo una breve salita in asfalto, il percorso si trasforma in un ampio e comodo sterrato

Si passa davanti ad una piazzola di lancio per il parapendio e da qui si può già ammirare il panorama sul promontorio di Punta Manara. Fanno da contorno la spiaggia di Riva e le grandi gru dei suoi cantieri

Proseguiamo e presto arriviamo in un altro punto panoramico, quasi a picco sulla scogliera. Da qui si può scorgere lo scoglio dell’Asseu con la croce sulla punta

Da qui il percorso da Turistico si trasforma in Escursionistico, si passa il bivio per il Monte Moneglia e voltando a destra in pochi minuti raggiungiamo Punta Baffe. La Torre di Punta Baffe fu eretta dalla Repubblica di Genova nel XVI secolo a quota 262 metri. Faceva parte del sistema difensivo formato da una serie di torri d’avvistamento contro le rappresaglie dei pirati barbari. Oggi la torre è stata ristrutturata e pur essendo sempre aperta è una proprietà privata

Oltrepassando la struttura e proseguendo fino agli ultimi cespugli la vista è più panoramica. A Levante si nota il complesso Nua Natua raggiungibile sul sentiero in discesa. Noi invece proseguiamo in salita sulla costa di Valle Grande passando attraverso un’area panoramica

Si arriva ad un quadrivio di sentieri che conducono a Monte Moneglia, prendiamo la discesa e in breve si arriva a Colle Case Venivo, quindi attraverso uliveti raggiungiamo la strada che porta nel centro del paese.


Categorie: Escursioni