23 GIUGNO 2019
Bellissima escursione ad anello alla scoperta dei laghi sopra il passo del san Gottardo
Escursione Laghi Del Gottardo (Svizzera)Domenica 23 Giugno 2019
ORARI:
COORDINATORI:
N.B.: I coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti. INFO E ISCRIZIONIPer info e iscrizioni rivolgersi ai coordinatori della gita, telefonicamente o presso la sede C.A.I. in via Casati n°3 ad Arosio, tutti i venerdì dalle ore 21,30 alle ore 23,00. Nel caso di gite con il pullman, eventuali pre-iscrizioni telefoniche devono essere confermate al più presto con il versamento della quota-pullman. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDI’ ANTECEDENTE L’ESCURSIONE. EQUIPAGGIAMENTO:
COSTI:
ACCESSODa Arosio, prendere SP32 in direzione Lentate sul Seveso. Quindi A36 e A9 in direzione Svizzera. Si prosegue sulla A2 verso Bellinzona, Airolo e fino al passo del San Gottardo. DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONEÈ sempre difficile fare una “classifica” delle escursioni più belle, tuttavia il giro dei 5 laghi del Gottardo, occupa sicuramente un’ottima posizione: bellissimi panorami, laghi e piccoli specchi d’acqua numerosi su tutto il percorso, natura incontaminata, grandiose fioriture. Il primissimo tratto avviene su strada asfaltata in direzione lago di Lucendro raggiungendo in breve tempo la località Mottolone, ricca di cartelli e segnali in vernice, dove si apre e chiude il percorso ad anello; si procede dritti, verso il lago che si costeggia fino ad arrivare ad un bivio che segnala il percorso in salita verso la Bassa Valletta. I laghi della Valletta si raggiungono in circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza dopo aver attraversato una suggestiva palude tenendo conto che abbondanza di eriofori ed ambienti montani maestosi richiedono di essere fotografati con ovvio rallentamento dei tempi di percorrenza. Dopo un’altra mezz’ora di cammino sempre su sentieri evidenti e ben segnalati e senza che le pendenze siano eccessive si raggiunge la Bassa Valletta altro bivio importante: a destra si continua verso i laghi d’Orsino e di Orsirora (percorso che faremo successivamente) mentre procedendo dritti si va verso il Passo d’Orsirora, Gatscholalücke, in tedesco, punto più alto dell’escursione, ad una quindicina di minuti. La deviazione con il passaggio dal canton Ticino al canton Uri è davvero meritevole di essere fatta per il magnifico panorama sulle alpi Bernesi ed i numerosi ghiacciai; panorama osservabile in maniera ancora migliore raggiungendo in pochi minuti il pizzo sulla destra. Essendo un giro ad anello, l’escursione, nella via del ritorno offre ulteriori ed inedite bellezze, altri laghi e panorami. Ridiscesi alla Bassa Valletta si continua verso sinistra in direzione lago d’Orsirora (a pochi minuti), se ne percorrono per un tratto le sponde e ci si dirige verso il lago d’Orsino che ammireremo dall’alto perché le tracce bianche e rosse portano più a monte verso una splendida ed ampia palude ricchissima di eriofori. Si torna a questo punto a ridiscendere verso il lago d’Orsino, con il panorama che si è spostato verso il passo del Gottardo: dalla palude in circa un’ora, si raggiunge il bivio di cui parlavo all’inizio con un piccolo tratto abbastanza ripido proprio sotto la strada che porta alla località Mottolone. Seguendo a sinistra si torna in breve tempo alla strada dell’andata che riporta al passo. |